L’inflazione, quella reale, ha il potere di erodere ricchezza. Se sei tra quelli che, ad esempio, pensano che l’oro sia l’unica soluzione, stai commettendo un grosso errore.
Troppe persone ultimamente sono state indotte a pensare che se il prezzo dei beni di uso quotidiano aumenta, il prezzo dell’oro aumenterà di pari passo. In realtà , non è sempre così e, soprattutto, ci sono altre forme di protezione.
Se compariamo ad esempio, campioni di periodi abbastanza lunghi (almeno 15 anni) il prezzo dell’oro con gli aumenti rilevabili dal Consumer Price Index (CPI), cioè l’indice con cui il governo degli Stati Uniti misura l’inflazione, scopriamo che a fronte di evidenti incrementi dei prezzi, l’oro è rimasto, in molti di questi periodi, sostanzialmente stabile.
Di converso, se ragioniamo in termini di investimento, il grande momento per l’oro si è visto quando i rendimenti reali dei titoli a reddito fisso sono stati negativi, ovvero, quando l’inflazione è stata più alta dei tassi di interesse sui titoli di stato. In tali momenti l’oro è stato una grande risorsa. Qui però commettemmo l’errore di considerare l’oro fisico come un qualsiasi altro investimento e ti sconsiglio vivamente di commettere questo errore!
Sia ben chiaro, detenere oro fisico è importante (come sanno tutti quelli che hanno frequentato il mio Corso) ma lo è principalmente in termini di protezione “patrimoniale” e ancor di più rispetto ai possibili rischi di crisi valutaria o di collasso del sistema finanziario.
Tuttavia, rispetto alla sola protezione contro l’inflazione possiamo fare anche altre valutazioni.
Tali asset hanno storicamente il potere di proteggere contro l’inflazione, perché possono far crescere i tuoi investimenti più di quanto l’inflazione può erodere.
Si tratta quindi di individuare ed acquistare sui mercati quote di quelle aziende che hanno il potere di determinare e aumentare i prezzi, senza particolari problemi, cioè senza perdere clienti, grazie alla fedeltà che riscuotono presso i loro consumatori.
Grazie a questo, quando l’inflazione cresce, la loro capacità di aumentare i prezzi, rispetto all’incremento dei loro costi di produzione, ti permetterà di tutelare anche i tuoi soldi.
Ciò significa che i loro margini di profitto non calano e questa è la miglior protezione per la tua ricchezza, ovviamente, se su di esse hai investito. Per farti qualche esempio, bada bene ho scritto esempio NON indicazione di acquisto, prendiamo una società come McDonald’s. Che la stessa ed il suo cibo siano da te apprezzati o meno poco importa in questa analisi. Quello che devi considerare e che la domanda di cibo veloce a basso prezzo probabilmente continuerà ad esserci ed è quindi facile pensare che si continuino a sfornare hamburger e patatine anche nei prossimi anni. Parliamo comunque di un’azienda capace di rispondere regolarmente ai cambiamenti della domanda da parte dei consumatori. Alle associazioni che l’hanno attaccata pesantemente e soprattutto a quei genitori giustamente attenti alla salute dei propri figli, ha risposto offrendo frutta e yogurt nei suoi happy meals (menù bimbi con giochino annesso). Non solo, ha anche inserito la caffetteria nei suoi punti vendita per competere con qualsiasi bar locale. Se i prezzi salgono insieme all’inflazione, puoi tranquillamente pensare che McDonald’s manterrà i suoi clienti e continuerà a far profitti come del resto accade da 50 anni. Aziende come McDonald’s, cioè… Comparando ad esempio la crescita di McDonald’s, con Oro e l’indice S&P 500 negli ultimi 7 anni, troviamo l’indice americano intorno al 50%, l’oro intorno al 100% e McDonald’s a +175%! Voglio comunque offriti un altro modo di vedere le cose. Mesi fa la rivista Fortune ha confrontato gli andamenti di 100 dollari investiti nel 1965, comparando Buoni del Tesoro USA, Oro e l’ S&P 500. Oggi, quei 100 dollari verrebbero rispettivamente 1.336, 4.455 e 6.072 dollari. Sostanzialmente, le blue-chip, nel lungo periodo, battono anche l’oro del 36%. Questo dimostra la forza di investire, regolarmente, sistematicamente ed a lungo termine, in buone e selezionate Azioni di aziende dal Capitale Efficente. Come sanno i lettori abituali di questo blog e soprattutto chi ha partecipato al mio Corso “Think Rich & Be Rich”, oro e argento fisico mi piacciono molto ma solo quando inquadrati nella giusta ottica e mai come un qualsiasi investimento di natura speculativa perchè, per me, la loro natura è protettiva. Questo perché nei periodi di grande stress economico e politico, l’oro supera molti asset ma, di converso, è del tutto insensato investire su questi asset perché il loro valore può contrarsi (e molto) quando le tensioni calano. Se l’inflazione diventasse un grosso problema, queste aziende possono far crescere quanto hai investito, pur pagandoti i dividendi lungo la strada. Se l’inflazione non sarà problema, queste aziende potrebbero continuare a generare tranquillamente profitti pagandoti dividendi sempre crescenti. Alla tua ricchezza, un abbraccio J$J Importante! Leggere con molta attenzione: Disclaimer >>>
questo articolo, dopo le informazioni che ho appreso partecipando al tuo corso, è per me un’ulteriore conferma che sono sulla buona strada. ti ringrazio per quello che fai e per come lo fai.
grazie a te :-)
adotto questa filosofia da qualche anno e non posso che condividere il contenuto del tuo articolo anche perchè ne vengono spiegate molto bene e con semplicità le motivazioni
grazie per il contributo Expo :-)
disarmante la semplicità con cui vengono tradotti e dimostrati concetti apparentemente complicati. complimenti
grazie Fausto :-)
concordo e sottoscrivo ogni passaggio. bravo!
grazie cheap is better :-)
grazie CashFlow :-)
grazie dida :-)
grazie a te blue eyes :-)
sempre molto chiaro e documentato. Ottimo, grazie
Grazie a te Bankstard :-)
proprio vero e lo dice uno con i capelli ormai bianchi… provi di tutto, tanti sistemi, tanti medoti, tante teorie e tanti sbagli in cui perdi tanti soldi…. poi ti rendi conto che se avessi fatto le cose più semplici la tua vita sarebbe diversa… meditate giovani… meditate
Proteggersi ragazzi, proteggersi. La tempesta arriverà a breve…
chiarissimo anche per me :-)
:-)