come combattere l'inflazione

Come combattere l’inflazione: Ecco come proteggersi e come investire

Questo post su come combattere l’inflazione, su come proteggersi dall’inflazione, su come investire per contrastare la perdita del potere di acquisto, nasce per dare una risposta alle crescenti difficoltà finanziaria in cui si ritrovano sempre più persone.

Prima di tutto però è importante capire … 

Che cos’è l’inflazione in parole semplici? Qual è il significato e la definizione di inflazione?

L’inflazione sale quando vi è un incremento dei prezzi di prodotti e servizi di ampia rilevanza. Si ha quindi inflazione quando si manifesta un rincaro dei prezzi di ampia portata, che non si limita a singoli beni o a singoli servizi.

Inflazione: Quali conseguenze?

Quando l’inflazione cresce, significa che con x euro tu puoi acquistare meno prodotti o servizi rispetto a quanto potevi fare in passato.

In pratica, l’inflazione riduce il valore della moneta e, in assenza di un incremento proporzionato del tuo  livello reddituale, riduce anche il tuo potere di acquisto.

Inflazione: Scenario

Ti sarai certamente reso conto che negli ultimi 5 anni i prezzi sono saliti vertiginosamente e su tutti i beni.

I prezzi delle case sono aumentati, i prezzi delle auto usate sono aumentati, i prezzi del dell’energia somo aumentati…

Questi sono aumenti dei prezzi reali che colpiscono persone reali… in modo particolare, pensionati e chiunque abbia un reddito fisso come i dipendenti.

Alcuni iniziano ad essere seriamente preoccupati. Chi ha lontana memoria, nota similitudini con l’inflazione degli anni ’70, cioè un significativo problema a lungo termine che svaluterà gravemente i risparmi e il potere d’acquisto delle persone.

Una cosa è chiara…

L’inflazione crescente esiste ed è un dato di fatto e le banche centrali sembra non abbiano alcuna fretta di raffreddare l’inflazione.

Questo significa quindi che, potremmo vedere prezzi ancora più alti nel prossimo futuro.

Inflazione in Italia

Essendo importatori netti di materie prime, l’inflazione sarà sempre un problema in Italia.

È già così e te ne dovresti esser già accorto se guardi con attenzione gli scontrini della tua spesa quando esci dal supermercato… ma tutto, come sempre da noi, viene ben mascherato dalle distrazioni di massa.

Inflazione che sale: Qualcuno ci guadagna?

come combattere inflazione_proteggersi_investire

Ovviamente, c’è anche chi ha da guadagnare o non subisce problemi in periodi di inflazione crescente.

Guadagna chi può aumentare i prezzi per compensare l’inflazione, ovvero chi ha prodotti o servizi molto richiesti e clienti soddisfatti e fedeli.

Perché?

Perché può “addebitare” quanto serve ai propri clienti a coprire così i costi crescenti delle materie prime, dell’energia o dei servizi di cui si avvale.

Sono le aziende dal Capitale Efficiente.

Inflazione crescente: Cosa bisogna fare? Come Proteggersi? Come Investire? 6 elementi fondamentali

Ecco in sintesi la risposta…

  1. Avere un Sistema efficace di gestione del denaro che permetta di rilevare e controllare l’incremento dei costi per rimodulare subito il tenore di vita
  2. Tutelare i propri risparmi dal fenomeno inflattivo
  3. Evitare debiti a tasso variabile
  4. Quando l’inflazione colpisce, il possesso di beni tangibili come oro fisico e immobili diventa particolarmente rilevante
  5. Valutare le obbligazioni indicizzate
  6. Possedere Azioni di società dal capitale efficiente (Value) può fare la differenza

Come proteggersi dall’inflazione

perdita potere d'acquisto

Sul primo punto, cioè sulla gestione del denaro efficace, leggi subito: Come gestire i soldi: 3 regole fondamentali per farlo efficacemente

Sul secondo punto, ovvero la tutela dei risparmi, leggi adesso: Come investire i risparmi? I risparmi non si investono!

Come Investire quando l’inflazione sale

come investire quando cresce inflazione

Inflazione e Oro

L’oro è un bene dal valore indiscusso e durevole, con una domanda tendenzialmente in aumento a fronte di una disponibilità che tende a diminuire.

L’oro protegge storicamente da svalutazione e dal crollo dei mercati. La quotazione dell’oro tende a salire nel tempo con picchi maggiori proprio nei momenti di crisi. Da questo è nata la definizione di “bene rifugio”.

Ovviamente, stiamo parlando di oro fisico, quindi di lingotti o monete.

Inflazione e immobili

L’investimento in immobili è sempre stato, soprattutto in Italia, un modo per proteggersi dall’inflazione. Chi ha comprato case negli anni 60-80 o prima del boom immobiliare pre euro lo sa molto bene.

I tempi, le zone e gli immobili, non sono però più gli stessi e ci vuole quindi preparazione e capacità di scegliere, oltre che una discreta disponibilità economica e di accesso al credito.

Inflazione e Obbligazioni indicizzate

Sono molti gli Stati che offrono bond il cui rendimento viene adeguato alla crescita dei prezzi. In sostanza, si tratta di obbligazioni il cui rendimento viene rivalutato in base al tasso di inflazione.

Inflazione ed Azioni

Sulle aziende dal capitale efficiente, puoi leggere qui. Parliamo di aziende leader a livello mondiale. Sono aziende solide, stabili, con business maturi, grande liquidità disponibile e che spesso erogano dividendi (da molti anni) ai loro azionisti.

Non hanno aspettative di picchi di improvvisa ed elevata crescita dei ricavi, sono le società che generano annualmente una discreta quantità di utili. Molto spesso, alcune di queste società le trovi nei titoli Value (valore).

I titoli Growth (crescita) invece, hanno un prezzo elevato rispetto a quello che guadagnano oggi. Questo perché il mercato si aspetta che guadagnino molti più soldi in futuro. Quando l’inflazione cresce in modo sostanziale però, le entrate future di un titolo Growth non appaiono più così appetibili.

Perché?

Perché quando l’inflazione colpisce, il valore di 1 euro tra 10 anni sembra molto meno attraente di 1 euro di oggi.

In sostanza, essendo i flussi di cassa delle azioni growth qualcosa che si paleserà più avanti nel tempo, ovvero, sono aziende che faranno soldi non oggi ma in futuro, significa che se domani i soldi varranno di meno a causa dell’inflazione, un titolo growth saranno meno performanti dei titoli value.

Tra le aziende Growth, bisogna poi porre particolare attenzione a quelle del comparto tecnologico, perché l’inflazione erode spesso maggiormente i margini di questo tipo di società, la cui valutazione è spesso basata sulla previsione di un aumento dei flussi di cassa derivante dall’incremento dei profitti.

Questo per dire che, a maggior ragione oggi, con l’inflazione a cui stiamo assistendo, dovresti identificare aziende Value, di grande qualità, in grado di aumentare i loro prezzi senza particolari problemi…

Più in generale, e sempre con le dovute eccezioni, quando le aspettative di inflazione salgono i titoli Value performano di più di quelli Growth.

Come combattere l’inflazione, come proteggersi e come investire

Quando l’inflazione cresce, non si fanno scommesse, servono certezze.

Quando l’inflazione sale e il tuo potere di acquisto cala, bisogna essere preparati…

Per combattere l’inflazione e per proteggersi… bisogna prepararsi.

Fabrizio “Jacque$ Jump” Diluca

E-book: Inizia il tuo viaggio verso la Libertà FinanziariaSe non lo hai già fatto, ti invito a leggere, il mio Libro…

“Inizia il tuo Viaggio verso la Libertà Finanziaria”

Scaricalo subito, clicca qui

Facebooktwitterlinkedinmail

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Show Buttons
Hide Buttons

Prima di uscire... hai scaricato l'Ebook GRATUITO per la Libertà Finanziaria?

Ebook OMAGGIO #ThinkRich – Il Pensiero delle Menti Milionarie

Capire il modo di pensare e agire delle Menti Milionarie per crescere, migliorarsi e ottenere Successo!