Per molti, le decisioni che riguardano gli investimenti raramente sono guidate soltanto dalla ragione. Che ne siano consapevoli o meno, l’istinto e le emozioni, giocano spesso un ruolo determinante. Tuttavia, per investire con successo, bisogna aver chiaro che i maggiori ostacoli possono derivare proprio dalla gestione delle emozioni.
Di seguito, le 5 regole da adottare per non farsi sopraffare dalle emozioni:
1. Gestire correttamente il proprio Denaro prima di pensare a come investirlo
Evitare qualsiasi investimento finché non ci si è dotati di un sistema di gestione del denaro che tuteli il reddito e il patrimonio da qualsiasi rischio. Questa è la prima, inderogabile regola, cui attenersi.
2. Definire una strategia d’investimento
Ogni investimento deve far parte di un’attenta strategia. E’ la strategia, infatti, che tiene conto delle proprie attitudini, della capacità di sostenere i rischi dell’investimento, degli obiettivi e dell’orizzonte temporale per il quale si effettua un qualsiasi investimento.
La composizione e la tipologia degli assets su cui investire saranno così decise in base alla strategia, all’interno della quale, si deve anche prevedere un giusto spazio per le occasioni e le opportunità.
3. Cambiare strategia deve far parte della propria strategia
Spesso si elaborano strategie secondo scenari passati. Peccato che questi non costituiscano alcuna garanzia per quelli futuri. Perseguire quindi la propria strategia ma adattarla sempre ai cicli finanziari ed economici, al cambiamento delle circostanze o alle nuove esigenze.
4. Conoscere i propri limiti, le proprie capacità ma considerare anche quelle di chi ci circonda
Alcuni sono paralizzati dalla paura, altri attribuiscono il merito dei buoni risultati conseguiti alle proprie capacità e la colpa delle eventuali perdite a circostanze che, casualmente, sono sempre esterne. In altre parole, le proprie capacità sono spesso valutate in maniera troppo ottimistica o eccessivamente pessimistica. Ambedue gli atteggiamenti possono nuocere ai propri investimenti perché bisogna sempre ricordare che non si è soli sul mercato.
I cicli economici così come i mercati finanziari tengono conto anche delle capacità, delle strategie, delle attese e delle emozioni degli altri investitori.
5. Informarsi, documentarsi e crescere
Mai selezionare le informazioni in un’ottica soggettiva, considerando quindi solo quelle che coincidono con la propria opinione personale.
Per evitare di fare questo errore è opportuno mantenere un certo distacco, prendere in considerazione un discreto numero d’informazioni di rilievo e agire di conseguenza ma, soprattutto, è importante impegnarsi a far crescere costantemente la propria cultura e la propria conoscenza in ambito finanziario.
Queste differenze ti sono chiare?
Se così è, sarà semplice comprendere anche quando è utile o strategico adottare gli uni o gli altri.
Puoi trovare ulteriori e utili indicazioni, puoi leggere il mio e-book: “Inizia il tuo Viaggio verso la Libertà Finanziaria“.
In ogni caso, queste sono le 5 semplici regole che ti suggerisco di adottare.
Questo consente di evitare errori clamorosi e lascia libero l’istinto di cogliere eventuali o nuove opportunità d’investimento.
Fabrizio “Jacque$ Jump” Diluca
ineccepibili! :-)
grazie! :-)
ottimo articolo
grazie Dakar!
Informarsi, documentarsi e crescere è la regola n.1
e non solo nell’educazione finanziaria ma anche della vita.
Bel sito, complimenti!
off course davideds.
grazie per i complimenti :-)