[Guest Post] Diventare un investitore immobiliare, già, bella sfida… prova allora per un momento ad immaginare (come piace fare a me) il tuo percorso verso la libertà finanziaria come un viaggio avventuroso attraverso un mare grande, emozionante e ricco di belle novità.
Per affrontare questo viaggio sta a te scegliere l’imbarcazione che ti condurrà alla meta.
Puoi optare per una lenta e mastodontica nave, con dei tempi di percorrenza lunghissimi, oppure farti affascinare da un velocissimo motoscafo, che però può capovolgersi facilmente al primo vento contrario, oppure scegliere una bella barca a vela in grado di resistere a forti tempeste, ma capace anche di sfruttare al meglio il vento favorevole convogliandolo nelle sue grandi e robuste vele.
In questa metafora considera che gli immobili possono essere la tua bellissima barca a vela e che solo tu sarai al timone di questa barca. Certo avrai marinai e aiutanti per ogni necessità, ma il timone sarà sempre e solo in mano tua.
Per affrontare questo viaggio dovrai innanzitutto sapere dove vuoi arrivare…
Non potrai infatti raggiungere alcuna meta se non sai qual è!
Questo è quindi il primo elemento fondamentale che devi considerare se vuoi diventare un investitore immobiliare.
Investitore Immobiliare: Dove vuoi arrivare?
Definita la meta però, devi disporre anche di un efficace piano di viaggio dove stabilirai le tappe intermedie per raggiungere la tua destinazione finale.
Ora devi sapere che, anche se hai la barca ed il piano di viaggio, NON sei ancora pronto a partire perchè devi prima compiere un altro importantissimo passo…
Devi togliere le ancore che ancora ti trattengono nel porto
Per riuscire a partire è fondamentale, ripeto fondamentale, abbandonare tutti i fardelli che, fino ad ora, hanno appesantito la tua situazione, tanto da farti rimanere fermo magari a guardare altri che investivano in immobili. Fermo, mentre altri moltiplicano le loro occasioni per liberarsi finanziariamente.
Sull’ancora che devi tirare su dal fondo se vuoi diventare un investitore immobiliare c’è scritto “Approccio Psicologico Depotenziante sugli Immobili”
Diventare Investitore Immobiliare: Eliminare le credenze limitanti
Ora, potrebbe sembrarti strano che trattando di un tema cosi materialmente solido (in fondo parliamo del “mattone”) il punto di partenza appaia così astratto.
Eppure, per quanto astratto ti possa apparire, gli effetti negativi che da esso derivano, sono quanto di più concreto tu possa immaginare.
Io sono un architetto professionista che segue da vicino investitori immobiliari (e lo sono diventato a mia volta) e ho piena competenza, esperienza e consapevolezza su qualsiasi aspetto tecnico legato agli immobili ma, ti posso assicurare, che la competenza e l’esperienza tecnica hanno un peso assai meno rilevante rispetto alla psicologia ed all’emotività che sottendono un qualsiasi investimento immobiliare. Io stesso, nonostante le mie capacità professionali, ho dovuto lavorare su me stesso, decidendo ad esempio qualche anno fa di partecipare al corso “Think Rich & Be Rich“, per affrontare quegli aspetti psicologici ed emotivi, che mi avevano impedito, sino ad allora, di diventare un investitore immobiliare. L’approccio psicologico verso gli immobili è determinato da: Vediamoli insieme nello specifico… Condizionamenti Interni Sono le convinzioni negative in tema di immobili che ci portiamo dietro “automaticamente”. Queste convinzioni derivano essenzialmente dall’ambiente nel quale siamo cresciuti che, inevitabilmente ci ha influenzati. Provo a spiegarmi meglio… Ipotizziamo di essere cresciuti in un ambiente famigliare dove ,magari ogni fine del mese udivamo i peggiori improperi sull’immobile (o sugli immobili) di proprietà per le bollette troppo alte oppure perché tutta la tredicesima se ne andava per pagare l’IMU, l’ICI, la TASI, la TARI, … e poi certo, le spese condominiali ordinarie e straordinarie, i lavori di manutenzione da effettuare, il mutuo, … Questo continuo “giudizio negativo” sugli immobili può diventare nel nostro subconscio una vera e propria sentenza di condanna verso qualsiasi ipotesi di investimento immobiliare. Una serie di convinzioni negative, così radicate, da precludere ogni possibilità di considerare gli immobili come preziosi alleati per la propria libertà finanziaria ma solo terribili nemici da combattere. Se non sconfiggi questi condizionamenti, non potrai mai liberarti finanziariamente attraverso gli immobili. Se hai delle convinzioni depotenzianti in tema di immobili devi modificarle, o non potrai mai liberarti finanziariamente attraverso gli immobili Contrariamente a quanto ipotizzato prima, se invece sei cresciuto in un ambiente dove gli immobili venivamo considerati e apprezzati, per la loro capacità di produrre reddito o comunque per i benefici da essi generati (rivalutazione nel tempo), ti ritrovi in una condizione di partenza favorevole per intraprendere con successo il tuo percorso per diventare un investitore immobiliare. Condizionamenti Esterni Sono tutte le influenze che provengono dall’ambiente che ci circonda e che, inevitabilmente, condiziona la nostra visione, il nostro pensiero e quindi il nostro modo di agire. Le principali fonti di condizionamento esterno in tema di immobili sono: I condizionamenti esterni, cosi come quelli interni, possono essere un subdolo nemico (condizionamenti esterni depotenzianti) o un prezioso alleato (condizionamenti esterni potenzianti). Come avrai intuito quindi, tutte le influenze esterne che ci portano verso una visione negativa degli immobili e dell’investimento immobiliare sono condizionamenti esterni depotenzianti mentre al contrario tutti gli stimoli positivi rappresentano condizionamenti esterni potenzianti. Per difenderti dai condizionamenti esterni depotenzianti dovrei dotarti di un’imbarcazione molto solida nella sua struttura e di vele pronte ad ammainarsi in pochi minuti… Investitore Immobiliare: L’approccio psicologico
Diventare un investitore immobiliare: Conclusioni
Fai però attenzione, non devi mai abbassare la guardia e pensare di poter essere invincibile perchè avrai sempre bisogno di tenere unita la tua “ciurma” per raggiungere la tua prossima destinazione, il tuo prossimo porto, sino al raggiungimento della tua libertà finanziaria.
Come avrai compreso, per diventare un abile investitore immobiliare, contrariamente a quanto molti pensano, NON devi prioritariamente operare per apprendere conoscenze e competenze tecniche ma devi anzitutto lavorare su te stesso per superare limiti psicologici ed emotivi acquisendo il giusto atteggiamento mentale.
Quella nuova mentalità e quella forza che ti renderanno, serenamente, anche un ottimo investitore immobiliare.
Fabio Vizzi
Per approfondire su tutti gli spetti legati a convinzioni, atteggiamento e mentalità clicca qui mentre sugli immobili puoi leggere anche “Come Investire in Immobili per raggiungere la tua Libertà Finanziaria“.
Complimenti per il post Fabio, molto motivante. Leggendo mi sono resa conto che la questione della scarsa competenza tecnica è solo un alibi per nascondere ben altre paure.
Grazie Marianna!
Proprio vero! Ho fatto vari corsi sugli immobili anni fa ma poi non avevo mai il coraggio di fare il primo passo. C’era sempre qualcosa che mi bloccava.
Invece, dopo aver “lavorato su me stesso” come dice il post, sono anche riuscito ad usare quelle conoscenze che avevo acquisito.
Grazie Federico del commento. Allora buon viaggio a te ⛵
Che dire… un post che da speranza, un invito a superare i propri limiti, quei limiti che sono solo nella nostra mente.
Dopo il corso Think Rich, grazie a Fabrizio, ho sistemato le mie finanze ed iniziato a investire sui mercati cosa che non avrei mai pensato di poter fare nella mia vita ma sugli immobili ero ancora un po’ titubante… ma adesso… :-)
Grazie Fabio per questa testimonianza!
Grazie a te Annalisa! Bene, avanti cosi