Vivere da ricchi… che obiettivo…
Sono cresciuto in una famiglia di artigiani, con un padre immerso nel lavoro più che nella ricchezza. Non mi è mancato nulla per carità ma da piccolo guardavo con ammirazione chi possedeva una grande casa, vestiti firmati o un certo tipo di auto…. e sognavo.
Sì sognavo di vivere come i ricchi . E così, quando ho ottenuto il mio primo lavoro part time all’età di 14 anni (mattina scuola-pomeriggio lavoro) spendevo gran parte di quel poco che guadagnavo in beni costosi, come un paio di nuovissime scarpe di una certa marca… una maglietta di un certo designer… i jeans di…
Ho sempre lavorato, anche durante le superiori e successivamente (studiando la sera)… e spendevo sempre gran parte dei miei guadagni.
Pensavo che fosse stupido privarmi di qualcosa subito per avere di meglio in seguito.
Poi ho capito come funzionavano l’economia e soprattutto la finanza… e la mia vita è cambiata.
Ho capito che si poteva vivere da ricchi, mentre si diventava ricchi. A patto di essere disposti a seguire un metodo efficace ed essere finanziariamente intelligenti.
Vivere da ricchi: Perchè per la maggior parte delle persone non è semplice
E’ importante infatti valutare che, oggi, prima dei 30 anni molti non lavorano o guadagnano a sufficienza per mantenersi. Quasi impossibile quindi mettere da parte soldi per il futuro.
Tra i 30 e i 40 anni, i redditi aumentano ma questo è anche il momento in cui nascono le famiglie e le spese crescono. Poi arrivano i figli, serve una macchina “di famiglia” e c’è già un bel mutuo da pagare. Qui qualcosa si può risparmiare ma non quanto sarebbe necessario. Questo è il periodo in cui normalmente si fanno anche i primi investimenti… magari perdendo soldi in Borsa…
Chi fa un minimo di carriera vede crescere il suo reddito tra i 40 e i 50 anni. Si potrebbe mettere da parte qualche soldo per il futuro ma ora che puoi, vuoi giustamente un’auto più recente, vestiti più belli, fare vacanze esotiche e magari una casa più grande, quella che hai sempre sognato.
Sopra i 50 si iniziano a correre rischi a livello professionale, proprio mentre bisogna iniziare a sborsare i soldi per l’università dei figli. Qui si iniziano anche ad avere paure per la pensione e quindi si fanno polizze integrative o si diventa aggressivi negli investimenti, per cercare di fare la differenza…. spesso perdendo soldi…
Infine, giunti a metà dei 60, mentre ti rendi conto che quello che prenderai di pensione è ridicolo, capisci che hai speso una valanga di anni di lavoro a inseguire una ricchezza che non hai mai raggiunto.
So che non è uno scenario edificante ma questa è la realtà per la maggior parte delle persone.
E’ questo che ti aspetta?
Vivere da ricchi: Cosa considerare
Ci sono due lezioni da trarre da tutto questo…
In primo luogo, è molto difficile far crescere la propria ricchezza se si aumentano le proprie spese ogni volta che il proprio reddito sale.
In secondo luogo, fissare obiettivi irrealistici di investimento comporta l’assunzione di rischi maggiori. E correndo più rischi senza la giusta conoscenza finanziaria, al contrario di quello che dicono molti ipotetici “guru”, si diventa spesso più poveri… non certo più ricchi.
La tua felicità non dipende da ciò che puoi acquistare!
Vivere da ricchi mentre si fa crescere la propria ricchezza: Cosa significa?
La mia strategia è semplice in questo senso e, fatto salvo avere una corretta gestione del denaro, come insegno dettagliatamente nel corso “Think Rich & Be Rich“, ti invito a scoprire la strada per te meno costosa per vivere da ricco.
Fai bene attenzione perché con “vivere da ricchi”, intendo anzitutto una vita libera da qualsiasi stress finanziario ma piena di cose che ti procurano un grande reale beneficio .
Ti faccio qualche esempio molto semplice per chiarire il concetto…
Ritieni che un buon sonno ristoratore (ogni singola notte) sia essenziale per vivere una vita felice?
Te lo chiedo perché pochi considerano che passiamo circa un terzo della nostra vita dormendo.
Ora ti chiedo…
A parità di disponibilità, non ha senso comprare un fantastico materasso, piuttosto che una borsa costosa o un orologio di media fattura?
Cosa voglio dirti?
La borsa o l’orologio non saranno comunque quelle che può permettersi un milionario e ti porteranno comunque via un sacco di soldi… mentre con meno di 2.000 euro dormi e puoi essere felice quanto un milionario.
Afferri il concetto?
La tua famiglia può essere felice in una casa in affitto come in una che costa 450.000 euro o come in una che costa 2 milioni di euro…. allo stesso modo, una macchina da 25.000 euro ti porta comodamente a destinazione tanto quanto una che costa 10 volte tanto.
Se comprendi questa filosofia, ne trarrai un enorme vantaggio rispetto a chiunque abbia il tuo stesso livello di reddito. Prendi decisioni di spesa intelligenti e smetti di spendere di più ogni volta che guadagni di più. Per approfondire puoi scaricare il mio e-book: “Inizia il tuo Viaggio verso la Libertà Finanziaria“. Potrebbe aiutarti passare qualche minuto a pensare a tutte le cose che veramente hai apprezzato durante gli ultimi anni, a ciò che ti ha dato grandi e veri momenti di felicità. Potresti scoprire che molte di queste cose o delle cose che ti piacciono, richiedono in realtà molto poco in termini di denaro. Pensa seriamente alla tua versione personale di “vivere da ricchi”. Tieni le spese più grandi (casa, auto, vacanze, …) all’interno di parametri finanziariamente corretti e astieniti quanto più possibile da spese con cui non paghi qualità di vita ma solo brand. I marchi, le firme, sono tra quei parassiti che divorano la possibilità di far crescere la tua ricchezza e il possederli non ti rende ricco… Se non sai da dove partire, clicca qui Fabrizio “Jacque$ Jump” Diluca Se hai apprezzato questo post, puoi leggere anche: Vivere da ricchi: Conclusioni
perfetto da leggere post vacanze. numero 1 :-)
Grazie Aldo 68 :-)
Ricchezza dunque come elemento soggettivo e non oggettivo da parametrare sulle nostre vite e non quelle degli altri.. mi piace
gran bell’articolo – come sempre – JJ
Grazie Simone :-)
L’esempio del materasso è disarmante per semplicità ed efficacia. Mi piace il tuo modo di far riflettere. Davvero complimenti per il lavoro che fai con questo blog.
Grazie Fabio :-)
Proprio così, è la mente che ci rende ricchi. Con la giusta mentalità si acquisiscono le giuste abitudini, quelle che fanno veramente la differenza.
Grazie per il contributo Antonia! :-)
Anch’io sto provando a cambiar vita migliorando le mie conoscenze in ambito finanziario. Spero che la tua storia e sopratutto i tuoi risultati siano per me un portafortuna oltre che d’esempio. Grazie!
Grazie a te Viviana! :-)